Inclusione

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica" sancisce il diritto per tutti gli alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali ad avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata, così come già stabilito dalla Legge 53/2003 con il principio della personalizzazione dell’insegnamento.

Secondo tale Direttiva, superando la logica della certificazione clinica della disabilità, rientrano nella categoria degli alunni con Bisogni Educativi Speciali anche gli alunni che presentano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse, e le situazioni di svantaggio economico, sociale e culturale.

L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.

 

Glossario sulla terminologia e le espressioni più in uso in ambito scolastico riguardanti la disabilità.

 

Scarica lo schema sinottico della normativa su tutti i BES:

schema-sinottico-bes.pdf   

Il piano di Inclusione del nostro Istituto

timbro_PAI 2023-24

PAI 2023-24

DECRETO DI COSTITUZIONE GLO A.S. 2023-2024

timbro_DECRETO DI COSTITUZIONE GLO-signed

Di seguito i modelli in uso presso il nostro Istituto:

PEI_INFANZIA_2022.docx

Pei_primaria.docx

ALLEGATO_PEI_SCUOLA_SECONDARIA_I_GRADO.doc

PDF.docx

pdp-bes.docx

Scheda-segnalazione-BES.docx

PDP_per_alunni_stranieri.doc

 

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO_ACCOGLIENZA_ALUNNI_STRANIERI_20222023.pdf

 

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Protocollo_Accoglienza_ist_Caponnetto.pdf